Assessment delle competenze dei Project Manager

Il possesso di conoscenze, anche certificate, non completa le attese delle imprese, che per il ruolo di project manager ricercano anche competenze tecnico-specialistiche, organizzativo-gestionali (non solo di project management), linguistiche, culturali e comportamental-relazionali. In quest’articolo verrà presentato uno strumento, testato in diverse realtà aziendali, di assessment delle competenze richieste ai project manager.

Introduzione Il tema delle competenze richieste ai project manager sta diventando sempre più importante, parallelamente alla diffusione della disciplina del project management (PM) nelle nostre imprese e all’ampliamento dei suoi ambiti di applicazione (incluso la progettazione dei servizi e i progetti ri-organizzativi come i cantieri Lean). Tuttavia , se è vero che la maturità di PM, per la quale esistono in letteratura dei maturity model [1], di un’organizzazione non dipende solo dall’aver project manager di livello (in un inglese italianizzato, potremmo dire “skillati”), ma anche dalla cultura diffusa di PM, dall’esistenza di procedure formali di PM, dall’applicazione istituzionalizzata delle best practices di PM, dall’uso di software di PM, dall’esistenza di un formale “repository” esperienziale sui progetti, da ruoli come il PMO… è pur vero che la qualità, oltre che la numerosità, dei propri Project manager determina la capacità di un’organizzazione di (ben) gestire progetti e commesse. […]

http://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?IDArticolo=65729&Tipo=Articolo PDF&lingua=it&idRivista=162

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: