I progetti – di qualsiasi ambito (industriale, civile, di ricerca & sviluppo, organizzativi) stanno cambiando e sempre più diventando “liquidi”, “fluidi”, “estremi”, richiedendo l’integrazione degli approcci tradizionali al Project Management con nuovi approcci cosiddetti “agili”. Nella pratica internazionale si connotano con questi termini quei progetti: con obiettivi non del tutto chiari a priori, con focusContinua a leggere “Agile Project Management”
Archivi dell'autore:tonchia
Assessment delle competenze dei Project Manager
Il possesso di conoscenze, anche certificate, non completa le attese delle imprese, che per il ruolo di project manager ricercano anche competenze tecnico-specialistiche, organizzativo-gestionali (non solo di project management), linguistiche, culturali e comportamental-relazionali. In quest’articolo verrà presentato uno strumento, testato in diverse realtà aziendali, di assessment delle competenze richieste ai project manager. Introduzione Il temaContinua a leggere “Assessment delle competenze dei Project Manager”
Lean: applicabilità alle PMI italiane
La Lean riveste un’importanza strategica e vitale anche per le imprese italiane; l’applicazione a contesti di piccole-medie dimensioni, spesso operanti per commessa, non richiede particolari revisioni dei principi e delle tecniche Lean, salvo la loro integrazione con specificità legate al Project Management di commessa e all’ingegnerizzazione raccordata con la produzione.